Cefalee

La cefalea o mal di testa è un disturbo molto diffuso; tra le forme più frequenti troviamo la cefalea muscolo-tensiva e l’emicrania.
Cefalee

In Italia 7,2 milioni di persone soffrono di mal di testa, il 12% della popolazione in generale e ben il 18% di quella femminile. Questo disturbo negli adulti può assumere circa 200 forme diverse, racchiuse in due grandi categorie:

  • cefalee primarie;
  • cefalee secondarie.

Il dolore può essere di varia intensità, continuo o intermittente, cronico o episodico, isolato o accompagnato da altri sintomi quali ipersensibilità a luci, nausea, vomito.

Le forme di cefalee primarie più frequenti sono due:

  • Cefalea muscolo-tensiva: rappresenta la forma più comune, soprattutto nel sesso femminile, e dipende principalmente dalla contrazione dei muscoli del capo e del collo associata a condizioni di tensione. Questa forma può essere correlata allo stress, alla depressione, all’ansia o alla postura scorretta.
  • Emicrania: costituisce il secondo tipo più comune di cefalea primaria, colpisce prevalentemente le donne adulte, ma può presentarsi anche in età infantile. È un disturbo di natura neurovascolare. Questa forma di cefalea si estende a un solo lato del cranio. Ne esistono due varianti: emicrania con o senza aura. L’aura consiste in una serie di sintomi transitori di tipo neurologico (disturbi visivi, sensoriali e della parola), che precedono e accompagnano particolari forme di emicrania.

Nelle varie forme è importante stabilire con appropriati percorsi diagnostici la causa del mal di testa, per evitare di prendere troppi analgesici e per trovare prima possibile i rimedi appropriati.

Molti fattori possono scatenare il mal di testa, e tra questi anche alcuni cibi e bevande. Per questo quando la causa non è chiara e nella prevenzione degli attacchi dolorosi è bene:

  • tenere un diario da portare al medico nel quale segnare giorno, ora dell’attacco doloroso e cibi/bevande consumati prima della comparsa del dolore;
  • evitare i cibi contenenti ammine: formaggi stagionati, estratto di lievito, conserve di pesce (come tonno, acciughe, sardine), noci, banane, patate, pomodori, fragole, crostacei, uva passa, cioccolato;
  • preferire e aumentare il consumo di: yogurt, pane, zucchero, pasta, riso, olio di oliva, frutta e verdura (salvo eccezioni);
  • associare alla dieta vitamine e sali minerali, soprattutto durante il periodo estivo;
  • evitare i digiuni prolungati, perché il calo di zuccheri dilata i vasi sanguigni del cranio e provoca dolore;
  • pranzare e cenare ad orari regolari, senza trascurare di fare una prima colazione completa;
  • consumare lentamente i cibi e le bevande freddi, come gelati, granite, ghiaccioli: l’eccessivo stimolo di alcune terminazioni nervose del palato potrebbe scatenare il dolore;
  • preferire sempre i cibi freschi a quelli conservati: gli additivi alimentari, come coloranti, conservanti, aromi artificiali, contengono sostanze con “effetto cefalalgico” e possono provocare mal di testa;
  • prestare attenzione alle bevande in genere: birra, vino bianco e bibite gassate sono a rischio.

Nei casi più gravi, in cui la cefalea non accenna a diminuire malgrado le rinunce alimentari, è opportuno fare ricorso a farmaci specifici, ma solo e sempre previa prescrizione medica.

Sei un operatore della salute?
Condividi su :
ULTIME NOTIZIE