Le dipendenze

La dipendenza si verifica quando il desiderio di una sostanza è così irrefrenabile da dare astinenza, se non soddisfatto. Il termine dipendenza è nato con l’uso di droghe ma ora la definizione si amplia anche rispetto all’abuso di farmaci, al gioco d’azzardo, al fumo di sigaretta, a internet e i social media ecc.
Negli Stati Uniti, dal dodicesimo anno di età, il 49% della popolazione ha provato una droga illecita e il 62% ha provato l’alcol. Ma solo un sottogruppo di individui passa dall’uso a una dipendenza, nota clinicamente come disturbo da uso di sostanze.
Un disturbo da uso di sostanze è definito come dipendenza fisica; è caratterizzato da una ridotta capacità di controllare il proprio uso di una sostanza, nonostante le conseguenze negative, e un forte desiderio di usare la sostanza stessa.
Una diagnosi di un disturbo da uso di sostanze (Substance Use Disorder), nel Diagnostic Statistical Manual-5 th edizione (DSM-5), è determinata dal numero di sintomi presenti: due o tre sintomi rappresentano lieve dipendenza, più di sei sintomi rappresentano gravi SUD.
Il DSM-5 pone le seguenti condizioni per la diagnosi di un disturbo da uso di sostanze (DUS):
- Uso pericoloso: si perde la capacità di valutare il rischio associato alla assunzione e si compiono atti pericolosi per sé e gli altri;
- Problemi nei rapporti interpersonali legati all’uso di sostanze;
- Trascuratezza di cose più importanti quali la salute o gli affetti;
- Problemi legali;
- Astinenza, a volte anche fatale;
- Tolleranza;
- Uso in maggiori quantità/più a lungo;
- Ripetuti tentativi di smettere o controllare l’uso;
- Problemi fisici/psicologici legati all’uso;
- Incapacità a compiere i propri compiti (lavoro, studio, famiglia);
- Desiderio irrefrenabile.
Il National Survey on Drug Use and Health ha riportato che 21,5 milioni di adulti americani soddisfacevano i criteri diagnostici per un disturbo da uso di sostanze (SUD) nel 2018. Nonostante gli effetti deleteri causati dalle SUD, meno del15% degli individui diagnosticati riceve un trattamento.
Il National Institute of Drug Abuse (NIDA) ha riferito che l’abuso di tabacco, alcol e droghe illecite costa oltre 740 miliardi di dollari l’anno a causa di criminalità, perdita di produttività al lavoro e assistenza sanitaria.
Le persone con SUD hanno deficit moderati:
- nella memoria
- nell’attenzione
- nelle funzioni esecutive
- nel processo decisionale (inclusa l’aspettativa di ricompensa, la valutazione e l’apprendimento).
I deficit nelle funzioni esecutive di ordine superiore e nel processo decisionale sono predittori significativi di ricaduta.
I programmi di formazione cognitiva mirati a pregiudizi appetitivi legati alla ricompensa, a strategie di rimedio cognitivo mirate al processo decisionale basato su obiettivi e le terapie farmacologiche per la memoria, l’attenzione e l’impulsività possono salvare i deficit cognitivi legati alla SUD.
Il trattamento si basa sulla terapia cognitivo-comportamentale e sull’uso di alcuni farmaci. È raccomandato un approccio multidisciplinare.
- Quella voglia di dolci…Il consumo di Gymnema Sylvestre riduce il consumo di alimenti dolci ricchi di zucchero, diminuendo il desiderio e la piacevolezza del consumo.Chetogenica attenua astinenza da alcolLa dieta chetogenica può esercitare effetti benefici sulla gestione dell'astinenza da alcol e sulla riduzione del consumo di alcol.Dipendenza, carboidrati ad alto indice glicemico e obesitàDominare la dipendenza da carboidratiSovrappeso e dipendenze: un duplice rischio nell’adolescenzaAbuso di cibo, sostanze stupefacenti ed alcool spesso coesistono nella giovane età.